Luigi Di Lorenzo 2013


Vai ai contenuti

Dry Needling / Agopuntura forte salerno galanti lecco

Dry Needling Agopuntura
L'Agopuntura - Dry Needling

Indice della pagina:

- introduzione all'agopuntura per il dolore

- le pubblicazioni personali

- la ricerca mondiale

- la formazione personale






L'Agopuntura (?? zhen jiu in cinese mandarino) è una tecnica terapeutica, che si prefigge di promuovere la salute ed il benessere, mediante l'inserimento di aghi in particolari punti del corpo, eseguita da personale appositamente preparato.

In Cina la pratica dell'agopuntura viene segnalata fin dal III millennio a.C., e reperti archeologici relativi sono stati datati nella dinastia Han, (dal 202 a.C. al 220 d.C.). La pratica si diffuse secoli fa in molte parti dell'Asia; attualmente è una componente della medicina tradizionale cinese ed alcune sue forme sono anche descritte nella letteratura della medicina tradizionale coreana, nella quale viene chiamata yakchim, come pure in India.

Nei paesi occidentali l'agopuntura viene praticata principalmente da medici, che la considerano una medicina complementare o alternativa

L'agopuntura (e le tecniche ad essa affini) utilizzano la stimolazione di punti precisi <energeticamente attivi> della superficie corporea. Per <dry needling> si intende invece l' infissione di aghi direttamente nelle aree dolenti

I dati attualmente disponibili suggeriscono che l’ agopuntura o il dry-needling possano essere rimedi efficaci (in aggiunta alle altre terapie) nei pazienti affetti da lombalgia cronica.Tuttavia la maggior parte degli studi su cui si basano queste conclusioni è di povera qualità metodologica.
Fonte: Cochrane Library Ultimo aggiornamento: 30 October 2004



DRY - NEEDLING.

Il primo a dimostrare gli effetti analgesici dell'infissione degli aghi nei tessuti molli umani, senza considerare i meridiani cinesi, fu il Prof Lewit, emerito scienziato cecoslovaccho ancora ( settembre 2007) in fervente attività e membro attivo della società mondiale del dolore muscolare e fibromialgia, che mi onoro di aver conosciuto nel 2004 a Monac di Baviera. WWW.MYOPAIN.ORG.

Numerose sono state da allora in poi le pubblicazioni e le ricerche scientifiche in campo mondiale, circa l'effetto dell'infissione degli aghi, techicamente chiamata dry-needling ( ago a secco) o agopuntura occidentale reflessoterapica.

La maggior parte delle pubblicazioni inerenti tale metodica sono state pubblicate su PAIN o sulla rivista Ufficiale della Società Mondiale di dolore muscolare: Journal of Musculoskeletal Pain

Nel 2004 il sottoscritto ha condotto e pubblicato una ricerca, prima nel mondo, per valutare l'efficacia del dry-needling in pazienti con Ictus Cerbrale

Diversi autori ci hanno citato, tra cui oltre 15 in riviste indicizzate con impatto ( impact factor) e ne siamo lusingati.

Se sei interessato ad approfondire l'argomento, leggi questa interessate review :

Trigger Point Dry Needling - DOWNLOAD QUI!!

The Journal of Manual & Manipulative Therapy
Vol. 14 No. 4 (2006), E70 - E87

Jan Dommerholt, PT, MPS, FAAPM
Orlando Mayoral del Moral, PT
Christian Gröbli, PT





La formazione in agopuntura:

L'agopuntura è da millenni parte integrante del bagaglio di ogni terapeuta-medico che si avvicina al paziente sofferente.
La mia formazione si è svolta in ambito riabilitativo prima ed anestesiologico poi. L'amore per a ricerca mi ha fatto approfondire i diversi aspetti pratico-teorici e sviscerarne in parte le differenze tra l'approccio tradizionale cinese e l'approccio occidentale reflessoterapico, orientato quest'ultimo solo alla cura del "dolore" come sintomo e non come patologia.

Ho frequentato assiduamente i 3 anni della Scuola del dr Menichelli in Roma seppur senza passare l'esame finale poichè durante la seduta dell'esame la mia appartenenza al mondo degli antalgologi è venuta fuori, per cui non sono riuscito ad attenermi strettamente ad i canoni della "tradizionale cinese".

A dire il vero, comunque, non me ne rammarico. Poichè il corso triennale l'ho frequentato solo per capire la faccia "tradizionale" di una medaglia che sopravvive da millenni.

Mai mi sognerei di curare una calcolosi biliare o una tiroidite con l'agopuntura!

Non me ne vogliano i colleghi tradizionalisti...ma preferisco la medicina basata sull'evidenza!

La formazione "occidentale" l'ho fatta frequentando i più prestigiosi centri di terapia del dolore mondiali anche se un grazie particolare va a Renato Galanti, gentiluomo e preparatissimo fisiatra che dirige la UO di Riabilitazione Ospedale di Bellano -Azienda Ospedaliera di LECCO. Grazie a lui, quando muovevo i primi passi di fisiatra specialista in quel di Bellano ( che sempre rimpiangerò per il personale, la sede ed il poco tempo lì passato) mi ha vviato alla conoscenza del mondo del dry-needling e del dolore muscolare spiegandomi in ambulatorio come sentire e trattare una "taut band" ed il trigger point. Andando via mi ha regalato un testo di reflessologia...dalla lettura di quel libro son partito..sino ad arrivare alla seconda specializzazione in Anestesia, fatta per amore della terapia del dolore, a prima conclusione di un percorso tortuoso.

Nei primi anni del post-specialità benefica è stata la colaborazione /scambio "intellettuale" con alcuni colleghi della SUN e della SIMFER, rapporto ora diraadatosi per diversi e normali eventi della vita quotidiana.

In questi ultimi anni, quale nuovo stimolo culturale, condivisore di pene e di studi in materia "dolore muscolare, riabilitazione ed ecografia muscolo scheletrica" , un grazie anche all'amico fraterno e collega dr Alfonso Maria FORTE, .

Fisiatra, specialista del dolore articolare e muscolo scheletrico, co-autore di diverse pubblicazioni indicizzate internazionali e numerose italiane in materia riabilitazione e dolore, svolge anche attività formativa e divulgativa con professionalità e meritato successo in tutto il territorio nazionale.

Grazie alla sua presenza ed alla sua disponibilità ho potuto approfondire diverse sub-discipline quali ad esempio l'Ecografia Muscolo scheletrica.

Ad egli ed al fratello Ciccio un sentito e sempre vivo ringraziamento per avermi coinvolto e cotinuare a farlo nella avventura del GRISMED e delle attività scientifiche da essi organizzate!

Grazie Ragazzi!

RES IPSA LOQUITUR !!!




Home Page | Riabilitazione RUMMO Benevento | Tossina Botulinica Benevento | Analisi del PAsso gait analisys Benevento | Dottorato Ricerca Univ Tor Vergata Roma | Pubblicazioni PUBMED Indicizzate | Altre Pubblicazioni e Libri | Premi in Carriera Awards | English Page | Relazioni a Congressi Internazionali | Dry Needling / Agopuntura forte salerno galanti lecco | Infiltrazione ecoguidata anca Acido Ialuronico benevento | Terapia Dolore oppioidi | Congressi Internazionali News & Partecipazioni | ecografia Muscolare benevento | contatti | Membro Editorial Board Journal of Arthritis | isonzo | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu